Coem a Cersaie 2025, tra storia e contemporaneità
Ricerca e innovazione per trasformare la natura in architettura
Ricerca e innovazione per trasformare la natura in architettura
La partecipazione di Coem a Cersaie 2025 ha rappresentato un momento fondamentale per raccontare il percorso di ricerca che da sempre caratterizza l’azienda: un dialogo costante tra natura, design e tecnologia ceramica. Lo stand, progettato come uno spazio immersivo, ha accolto architetti, progettisti e visitatori internazionali, offrendo un’esperienza che univa estetica, funzionalità e narrazione. L’allestimento ha messo in luce la capacità di Coem di leggere la materia naturale e trasformarla in superfici ceramiche raffinate, innovative e pensate per un utilizzo architettonico contemporaneo.
Tra le novità presentate, Milano Sublime ha saputo distinguersi non solo per la qualità estetica, ma anche per il valore culturale che porta con sé. La collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, custode di uno dei patrimoni architettonici più straordinari al mondo, ha permesso a Coem di reinterpretare in chiave ceramica il marmo di Candoglia, pietra identitaria del Duomo e simbolo intramontabile della città. Il progetto restituisce in gres porcellanato le venature e le sfumature della pietra, trasformandole in un linguaggio contemporaneo che dialoga con il presente senza perdere il legame con la storia.
Nata nel 1387 per volontà di Gian Galeazzo Visconti, la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano è tra gli enti più antichi d’Europa ancora attivi. Da oltre sei secoli guida costruzione, manutenzione e restauro della Cattedrale, un’opera senza fine. Il Duomo fu concepito in marmo di Candoglia, materiale raro e resistente, diverso da ogni altra pietra milanese. Visconti concesse l’uso esclusivo della cava in Val d’Ossola e il trasporto gratuito fino a Milano. I blocchi viaggiavano lungo vie d’acqua, fino al Laghetto di Sant’Eustorgio, accanto al cantiere. Ancora oggi, la cava resta l’unica fonte del marmo destinato alla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Compatto e venato di rosa e grigio, il Candoglia unisce solidità e raffinatezza decorativa. Coem lo celebra con superfici che ne reinterpretano fedelmente toni e spirito.
Con la collezione Milano Sublime, la memoria del marmo di Candoglia si rinnova in una superficie cristallina, dove riflessi misurati amplificano la profondità senza mai sovrastarla. Le stratificazioni cromatiche esaltano rigore ed equilibrio, anche nelle composizioni con formati diversi. Puro interpreta l’essenza più chiara della pietra, con un fondo luminoso rosato e venature grigie sottili. Una grafica calibrata che porta ordine e nitidezza, ideale per interni minimali e luminosi. Qui la luce diventa progetto e la materia protagonista con discrezione. Lume, invece, valorizza le sfumature più calde del Candoglia, con rosa-grigio intenso e venature ambrate. Il risultato è un’estetica senza tempo, che dona calore visivo e comfort tattile. Spazi eleganti e armoniosi trovano in Lume una presenza solida ma mai ridondante. È la scelta per chi cerca atmosfera e identità, tra memoria storica e sensibilità contemporanea. Un dialogo equilibrato che trasforma la materia in linguaggio architettonico.
Il debutto di Milano Sublime è stato valorizzato dall’ADI Ceramics & Bathroom Design Award 2025, che l’ha premiata come Miglior Prodotto Ceramico durante il Cersaie 2025. La giuria ha riconosciuto alla collezione non solo l’eccellenza tecnica, ma anche la capacità di trasformare un materiale fortemente identitario in una proposta innovativa per l’architettura di oggi. Le due varianti cromatiche, Puro e Lume, traducono in modi diversi l’essenza del marmo di Candoglia, la collezione diventa così un ponte tra passato e presente, un omaggio alla tradizione che si apre a una nuova contemporaneità.
Con Milano Sublime, Coem compie un passo importante nella propria ricerca sulla “pietra interpretata”. Il gres porcellanato diventa un medium capace di restituire la complessità visiva del marmo, le superfici, resistenti e versatili, si declinano in diversi formati e finiture, adatte sia a spazi residenziali che commerciali, sia a pavimento che a rivestimento. A queste qualità estetiche si aggiunge il valore della sostenibilità: i processi produttivi di Coem pongono attenzione alla riduzione dell’impatto ambientale e al riuso delle risorse, in linea con un approccio sempre più circolare alla materia.
Con Milano Sublime, Coem non solo rende omaggio a Milano e al suo monumento più iconico, ma propone anche una riflessione più ampia: quella di un design capace di custodire la memoria senza rinunciare a immaginare il futuro.
CONDIVIDI L’ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL: