“Less is Home”: l’essenza dell’abitare

Design, armonia e benessere al Fuorisalone 2025

Il progetto “Less is Home” esprime un’idea di essenzialità applicata agli spazi abitativi. Ogni ambiente è concepito per riflettere un design puro e autentico, dove la semplicità delle forme e l’assenza di elementi superflui creano spazi aperti e accoglienti, in cui funzionalità ed eleganza si fondono armoniosamente.
Coem e Fioranese, aziende di riferimento nella produzione di gres porcellanato, saranno protagoniste al Fuorisalone 2025 con un’installazione-evento che, dall’8 al 13 aprile, trasformerà via Goito 7 in un’esperienza immersiva dedicata all’abitare. L’installazione, firmata da Alessandro Pasinelli Studio, invita a riflettere sul design come elemento chiave per migliorare la qualità della vita.
Il Fuorisalone 2025, ispirato al tema “Mondi Connessi”, sarà un’occasione per esplorare l’intersezione tra design, cultura e ambiente, proponendo soluzioni innovative. Milano si trasformerà in un laboratorio creativo, dove esperienze immersive e interattive mostreranno come il design possa promuovere equilibrio e benessere, offrendo visioni per un futuro più armonioso e interconnesso.

Un nuovo concetto di casa

“Less is Home” propone una visione dell’abitare in cui la qualità dello spazio prevale sulla quantità degli oggetti. L’installazione presenta ambienti fluidi e aperti, dove la limitatezza dello spazio diventa un’opportunità per valorizzare texture e materiali, creando un’atmosfera di serenità e benessere. Ogni elemento è studiato per integrarsi perfettamente nell’ambiente, trasformando la casa in un rifugio autentico e personale.
Come afferma Alessandro Pasinelli:
“Non è la quantità di oggetti, arredi o decorazioni a definire la casa, ma la qualità dello spazio e il modo in cui esso accoglie chi lo vive. Questo principio sottolinea l’importanza di ambienti liberi dal superfluo, dove ogni elemento ha un senso e contribuisce a creare un’atmosfera di comfort, serenità e appartenenza.”

Armonie materiche e design sensoriale

L’installazione si sviluppa attraverso mini-set che ricreano diversi ambienti domestici, offrendo un’esperienza sensoriale grazie alla varietà di superfici e materiali. Le ceramiche di Coem, ispirate alla pietra naturale, evocano eleganza e sobrietà con una palette cromatica neutra, esaltando la bellezza autentica dei materiali. Le proposte di Fioranese arricchiscono gli spazi con superfici raffinate e versatili, capaci di adattarsi alle emozioni e alle esigenze di chi li vive.

Un percorso tra design e innovazione

“Less is Home” non è una semplice esposizione di materiali, ma un’esperienza che valorizza l’essenza della materia e il suo ruolo nella definizione dello spazio. L’installazione utilizza la riduzione di scala per creare ambienti su misura, in cui estetica, funzionalità e benessere si intrecciano in un equilibrio perfetto.

Abitare il futuro

Con questo progetto, Coem e Fioranese propongono un nuovo modo di concepire gli spazi abitativi, privilegiando essenzialità e autenticità. “Less is Home” non è solo un’installazione, ma un manifesto di design che invita a riscoprire il valore della semplicità e della qualità materica. Un’opportunità per vivere il design come esperienza sensoriale, capace di arricchire il nostro modo di abitare.

LESS IS HOME
c/o Galleria Mimmo Scognamiglio
Via Goito 7, Milano
8-12 Aprile | 10:00 – 20:00
13 Aprile | 10:00 – 18:00

CONDIVIDI L’ARTICOLO SUI TUOI SOCIAL: